Ristorante pesce
torre dell’orso Lecce Bakè: l’attività
L’attività di ristorazione è aperta da più di trent’anni.
È gestita da un solo titolare, coadiuvato da venti dipendenti. Il locale è
situato in una tensostruttura chiusa, la quale ospita cinquanta coperti. A
questi si aggiungono altri centoventi coperti posizionati all’interno della
galleria e in giardino con aiuole e pianti di grande dimensioni. Bakè si trova in pieno centro cittadino quindi è facilmente
raggiungibile. Nei pressi del ristorante è presenta un’ampia area per il parcheggio.
Tra i punti di forza spicca la qualità degli ingredienti, l’efficienza del
servizio al tavolo, l’ampiezza dell’offerta.
Ristorante pesce
torre dell’orso Lecce Bakè: il lusso sostenibile
Il locale si pone un ambizioso obiettivo: offrire ai clienti
un lusso “sostenibile”. Vengono offerti infatti piatti ora tradizionali ora
molto raffinati, in grado di esprimere un livello qualitativo elevato sia dal
punto di vista estetico che gustativo. Il tutto, però, in una prospettiva di
sostenibilità. Bakè seleziona ingredienti freschi e genuini
provenienti direttamente dal territorio. La filosofia del chilometro zero,
dunque, è parte integrante dell’offerta enogastronomica. Il risultato è sempre
di grande livello, i piatti incontrano il favore dei clienti. Il rapporto
qualità-prezzo, infine, è competitivo e in grado di venire incontro agli
avventori sotto il profilo economico.
Ristorante pesce
torre dell’orso Lecce Bakè: la cucina a vista
L’attività persevera in una visione della ristorazione
che potrebbe essere definita tradizionale, dunque basata sui valori come la
genuinità e la qualità. Per questo motivo, il ristorante pesce torre dell’orso Lecce pratica la cucina espresso:
i piatti vengono preparati al cento per cento in tempo reale, quindi non si fa
riferimento a nulla di già pronto e men che meno surgelato. I clienti, inoltre,
possono godere della cucina a vista, dunque assistere alla preparazione delle
pietanze. Un modo, questo, per rassicurare gli avventori ma anche per accendere
in loro l’interesse e stimolarne la curiosità.
Ristorante pesce
torre dell’orso Lecce Bakè: il catering
Il locale non svolge solo le
attività di ristorazione. È infatti specializzato nell’erogazione di un
servizio particolare, la cui pratica si sta diffondendo a macchia d’olio: il
catering. In estrema sintesi, il cliente può scegliere la location per il suo
ricevimento e godere dei servigi di uno staff all’altezza della situazione, per
questa occasione “itinerante”. Il personale del ristorante pesce torre dell’orso Lecce si occupa di tutto ciò che
riguarda il ricevimento, dalla preparazione dei piatti al servizio, finanche
all’arredamento. È un modo per personalizzare l’offerta e venire incontro alle
specifiche richieste dei clienti.
Ristorante pesce
torre dell’orso Lecce Bakè: le particolarità
Il ristorante presenta alcuni tratti peculiari che lo
fanno emergere nel variegato panorama della ristorazione salentina. In primo
luogo, buona parte dell’offerta gastronomica si basa sul tartufo nero, il quale
viene offerto a prezzi concorrenziali. Inoltre, viene spesso abbinato sia alla
carne che al pesce. Il ristorante pesce
torre dell’orso Lecce ha in dotazione delle pentole sui generosi, di enormi
dimensioni, in grado di cuocere il cibo per duecento, trecento persone alla
volta. Sono basculanti e vengono appese lateralmente. Sono in acciaio, quindi
molto resistenti e in grado di esprimere prestazioni elevate.
Ristorante pesce
torre dell’orso Lecce Bakè: l’offerta
L’offerta enogastronomica è molto variegata e comprende
piatti semplici della tradizione salentina e pietanze molto più raffinate.
Protagonisti assoluti sono il pesce e il tartufo nero, reinterpretato in
coraggiose ricette. Tra gli altri, il ristorante
pesce torre dell’orso Lecce offre ai clienti gli spaghetti allo scoglio, le
lasagne con funghi porcini e tartufo nero, gli spaghetti alla salentina, il
tonno scottato, la tagliata al tartufo, la ricottina tiepida. Tutti i piatti
vengono preparati con ingredienti freschi e genuini, reperiti nella maggiore
parte dei casi a chilometro zero. Per saperne di più sull’offerta e
sull’attività di ristorazione in generale è possibile consultare il sito www.ristorantepescetorredellorso.lecce.it
Ristorante pesce
torre dell’orso Lecce Bakè: gli spaghetti allo scoglio
Gli spaghetti allo scoglio sono un primo piatto di non
difficile preparazione ma comunque molto gustosi. Tra gli ingredienti spiccano
i calamari, i gamberoni, le cozze e le vongole. Viene utilizzato anche l’aglio,
adeguatamente imbiondito in olio extravergine di oliva. Gli spaghetti allo
scoglio sono un piatto della tradizione campana ma il loro consumo è diffuso in
tutta Italia. Bakè propone la versione originale, arricchita
dalla presenza di ingredienti di elevata qualità. Il pesce è infatti pescato
nelle splendide acque salentine, che spiccano per la loro limpidezza ma anche
per la loro generosità.
Ristorante pesce
torre dell’orso Lecce Bakè: le lasagne al tartufo
Le lasagne al tartufo nero e ai funghi porcini
rappresentano una variante molto particolare delle classiche lasagne, dalle
quali differiscono per farcitura e per ingredienti. Tra questi spiccano il
latte, la cipolla, il burro, la farina e la noce moscata (per la besciamella)
ma anche i funghi porcini secchi, la crema di tartufo e il pecorino. Bakè offre delle lasagne funghi e tartufo davvero buone, il cui
punto di forza risiede proprio nella genuinità della materia prima. Non a caso
sono uno dei primi piatti più richiesti dagli avventori. Sono adatte a tutte le
tipologie di palato, dal più semplice al più eccentrico.
Ristorante pesce
torre dell’orso Lecce Bakè: gli spaghetti alla salentina
La cucina pugliese è apprezzata per la sua semplicità.
Molto semplici, oltre che gustosi, sono infatti gli spaghetti alla
salentina, un primo piatto che viene esaltato dalla presenza di ingredienti
freschi e genuini. Tra questi si segnalano le mandorle tritate, il basilico, il
rosmarino, il prezzemolo, i capperi, i pomodori, le acciughe, aglio e ovviamente
l’olio extravergine di oliva. Il ristorante
pesce torre dell’orso Lecce è specializzato nella preparazione di piatti
tipici, tra cui spiccano proprio gli spaghetti alla salentina.
Ristorante pesce
torre dell’orso Lecce Bakè: il tonno scottato
Il tonno è un pesce molto raffinato, dalle carni
saporite, che si presta anche a essere consumato semicrudo. Anche la
tradizione italiana contempla il consumo di pesce semicrudo. Tra le ricette
tipiche del Salento, per esempio, spicca il tonno scottato. Il ristorante pesce torre dell’orso Lecce
offre ai clienti la versione originale, quella realizzata con aglio,
pomodorini, olive, basilico, origano, sale, olio e abbondante limone. I tranci
vengono passati in padella a parte non più di un minuto per lato. Il tonno
scottato è un secondo dal sapore mediterraneo, molto buono perché, proprio in
virtù della cottura appena accennata, il sapore del pesce emerge forte.
Ristorante pesce
torre dell’orso Lecce Bakè: la tagliata con tartufo
Tra i secondi piatti più apprezzati spicca la tagliata di
entrecote con tartufo nero. Il ristorante
pesce torre dell’orso Lecce è infatti specializzato anche nella
preparazione della carne. Utilizza una ricetta semplice ma efficace: posiziona
sulla griglia l’entrecote, la quale viene sottoposta a una cottura abbastanza
prolungata. Viene grattuggiato il tartufo e a questo si aggiunge il pepe, il
sale e il mascarpone. Si addensa il tutto con una passata rapida in padella.
Infine, la deliziosa salsina si dispone sull’entrecote.
Ristorante pesce
torre dell’orso Lecce Bakè: il carpaccio di orata
Il menù si avvale della presenza di un secondo di pesce
molto raffinato: il carpaccio di orata con tartufo nero. Gli ingredienti
comprendono oltre (ovviamente) all’orata e al tartufo anche i funghi porcini,
limone, sale, pepe e olio extravergine di oliva. Il ristorante pesce torre dell’orso Lecce fa riferimento alla ricetta
originale. Vengono rimosse le spine con
l’aiuto di una pinzetta. Si pongono i filetti sotto sale per una decina di
minuti. In una pirofila a parte si sistemano i funghi porcini precedentemente
affettati. Su di essi, a salatura terminata, si adagiano i filetti di orata.
Ristorante pesce
torre dell’orso Lecce Bakè: l’aperitivo
Deliziosi sono anche gli aperitivi offerti dal
ristorante. Anche in questo caso vengono coniugate semplicità, raffinatezza,
ingredienti di qualità. Nello specifico, l’aperitivo comprende il crostino al
tartufo (una combinazione semplice ma molto gustosa), un filetto di pesce, un
assaggio di carpaccio, un vasto assortimento di formaggi freschi e uovo al
tegamino. Il tutto elegantemente abbinato a un vino di produzione propria, che
non ha nulla da invidiare alle più famose etichette regionali e nazionali: il
vino “Uve dei Vottari”.
Ristorante pesce
torre dell’orso Lecce Bakè: i vini
Il titolare ha operato una scelta precisa: ridurre il
numero dei vini a disposizione e puntare decisamente sulla qualità. La carta
dei vini raggruppa quindi le migliori etichette nazionali e locali, con una
netta prevalenza di queste ultime. Nello specifico, vengono proposti alcuni
vini della cantina salentina Palamà, ossia i Metiusco rosato, bianco e rosso.
Vengono inoltre offerti i vini della cantina Emera, quindi l’Anima di
NiuruMaru, l’Anima di Primitivo e l’Amure. Dalla cantina San Paolo, infine,
provengono il Falanghina, il Greco di Tufo, il Jacarando (vini campani).