Bakè di Torre dell’Orsoè un ristorante che propone una cucina raffinata ma dai forti accenti regionali. Il locale è arredato con gusto, molto stimolante e in grado di ricreare l’atmosfera più adatta per vivere una esperienza enogastronomica degna di questo nome. All’interno di una tensostruttura al chiuso si trovano cinquanta coperta, mentre altri centoventi sono divisi tra l’interno e un giardino con aiuole e piante suggestive. Si trova inoltre in pieno centro cittadino, vicino a un’ampia area per il parcheggio. Il punto di forza di questo ristorante di pesce a torre dell’orso Lecce è la qualità dell’offerta, che coniuga eleganza e semplicità. I piatti, spesso appartenenti alla migliore tradizione pugliese, sono realizzati con ingredienti freschi, genuini, provenienti dal territorio salentino. L’idea di base è offrire pietanze sostenibili. Pur trattandosi di un ristorante di pesce a torre dell’orso Lecce, numerosi sono i secondi a base di carne. Si segnala, in particolare, una deliziosa tagliata di entrecote al tartufo nero. Proprio il celebre fungo è protagonista del menù, nella sua variante più squisitamente salentina. Viene spesso abbinato anche al pesce e infatti figura tra gli ingredienti del carpaccio di orata. Tra i primi, invece, spiccano gli spaghetti allo scoglio, realizzata con la migliore materia prima in circolazione.
.
Semplici e gustosi sono, inoltre, gli spaghetti alla salentina con pomodorini e cipolla, un piatto arricchito dalle spezie tipiche della macchia mediterranea. Più sostanziosa ma comunque saporitissima è la lasagna con tartufo e funghi porcini. Il locale eccelle anche nell’offerta dei vini, selezionate tra le più affascinanti etichette campane e salentine. Si segnalano in particolare, numerose varietà di Falanghina e di Negramaro. Bakè di Torre dell’Orso spicca per la sua versatilità e la capacità di offrire servizi che vanno oltre la semplice ristorazione. Il ristorante di pesce a torre dell’orso Lecce, per esempio, si propone anche in modalità catering. È una formula che ha preso piede anche in Italia, apprezzata in quanto consente un elevato grado di personalizzazione. Il cliente che voglia organizzare un ricevimento, infatti, può decidere liberamente la location e usufruire comunque di uno staff preparato ed esperto, oltre che di un’offerta enogastronomica all’altezza. Il locale, inoltre, si offre per eventi di qualsiasi tipo ma comunque di un certo tenore come matrimoni, feste di lauree, battesimi comunioni etc. Molto suggestiva, infine, è lo showcooking che viene organizzato di frequente: la cucina si fa spettacolo e stimola la curiosità degli avventori.
Bakè di Torre dell’Orsoè un ristorante per palati raffinati ma che è in grado di coniugare l’eleganza con la semplicità. Propone pietanze che fanno riferimento alla migliore tradizione salentina e altre di respiro più nazionale. Protagonista di molte ricette è il tartufo nero del Salento, che in via del tutto esclusiva viene abbinato sia alla carne che al pesce. La carta dei vini comprende una ristretta ma raffinata selezione di vini salentini e nazionali. Oltre alla semplice ristorazione, il locale è impegnato in altre attività. Organizza spettacoli in cui a giocare un ruolo da protagonista sono i cuochi. È un modo per stimolare la curiosità e rendere onore al lavoro in cucina. Propone un servizio catering di qualità, per il quale mette a disposizione la medesima offerta enogastronomica. Il locale è il luogo ideale per ricevimenti di matrimoni, battesimi, prime comunioni ma anche congressi e meeting aziendali. Tra i piatti più richiesti spiccano i seguenti:
.
- Spaghetti allo scoglio: un primo di tradizione napoletana ma ormai diffuso in tutto il Paese
- Spaghetti alla salentina: un piatto molto semplice, che si avvale degli ingredienti tipici della macchia mediterranea (basilico, aglio, pomodorini etc.)
- Lasagne con tartufo e funghi porcini: una variante molto sfiziosa e sostanziosa. Il tartufo dona un tocco di raffinatezza e gusto ulteriore
- Tonno scottato: i tranci vengono passati in padella per un paio di minuti e conservano il loro gusto originario, che non viene stravolto dalla cottura
- Tagliata di entrecote: la carne viene arricchita da abbondanti sventagliate di tartufo nero
- Carpaccio di orata: la ricetta è molto semplice, in grado di valorizzare il particolare gusto dell’orata. È un piatto crudo ma che prevede un certo grado di salatura.